Domenico Sorrentino si dedica soprattutto alla scultura, privilegiando come materia prima la terracotta e la pietra, sovente integrata con legno, dedicando isole di tempo alla lavorazione del ferro e al disegno, che sempre accompagna i suoi lavori.
Nell’autore si mescolano e si manifestano contemporaneamente l’artista e il maestro artigiano.
L’artista, attingendo alle tecniche degli autori della statuaria policroma Barocca, e sfruttando le proprie capacità pittoriche, mira ad ottenere composizioni realistiche, fedeli tanto alla tradizione quanto all’attualità.
L’artigiano si applica alla realizzazione di pezzi unici, talvolta lavorati con strumenti da lui stesso ideati ed approntati.
Il sottile ma persistente senso della regia che accompagna le sue realizzazioni ha radici nell’annoso interesse per l’estetica orientale: da naturalista, la sua passione per l’energia vitale si traduce nel senso etico/compositivo dell’arte del bonsai, del suiseki, dell’origami, studi di grande importanza per lo sviluppo filosofico del fare arte di Domenico Sorrentino. Con grande passione approfondisce le proprie conoscenze scientifiche alla facoltà di Scienze Naturali dell’Università di Napoli.
Questo studio gli consente di affinare le capacità di osservazione del reale che si rivelano di fondamentale importanza per conferire alle sue opere sempre maggiore realismo e spontaneità.
Autodidatta, si esprime come pittore naturalistico, utilizzando olio e, principalmente, acquerello e china.
Ultime mostre in collaborazione con la PrinceArt:
Roma e Cerveteri: Liberta’ e Partecipazione dicembre 2013
Messina: aprile 2014 evento di calibro internazionale A.I.F.A.M.
Roma: sala U.P.T.E.R. 23 ottobre-15 novembre
Biennale di Palermo: 11-25 gennaio 2015
Dioscuri: 9-03-2015 teatro i Dioscuri complesso di Sant’Andrea
Festival Internazionale D’Arte:Isola che c’è 15-10-15 Palermo
Fabbrica del vapore:28-10-15 Fabbrica del Vapore Milano.
Sito Web: www.artetra.it/it/domenico-sorrentino